Iniziare l'apprendimento di tutta la vita col piede giusto
Continuiamo ad imparare durante tutta la vita. Dal momento della nascita, impariamo osservando e imitando i nostri genitori, la famiglia e gli amici. In seguito, mentre andiamo a scuola, svolgiamo lavori e conduciamo vite attive, continuiamo il processo di apprendimento. I bambini con perdita dell'udito possono trascorrere una vita ugualmente piena e produttiva come gli altri bimbi. Hanno solo bisogno di supporto supplementare durante l'apprendimento. I bambini con un udito normale imparano costantemente, perché assorbono qualsiasi tipo di informazione. Ma un bambino con una perdita uditiva può aver bisogno di ricevere spiegazioni precise su base individuale. Questo può comprendere cose come quali sono i piani della giornata, dove andrete a fare compere, cosa comprerete o chi visiterete. Prendendovi il tempo di spiegare queste situazioni, potete aiutare il vostro bimbo a seguire cosa sta succedendo.
Sforzo aggiuntivo per i termini astratti
Inoltre, i bambini con perdite dell'udito potrebbero aver bisogno di un aiuto aggiuntivo quando imparano parole e concetti nuovi. Può essere relativamente facile spiegare loro gli oggetti, ma insegnare concetti più astratti può portare a incomprensioni e confusione. Dal momento che i bambini con perdite dell'udito non possono percepire la sfumature più sottili del linguaggio, a volte prendono le cose alla lettera, altre generalizzano eccessivamente. Concetti come il tempo possono essere molto difficili da comprendere, quindi potrebbe essere necessario trovare metodi alternativi per spiegare secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi e anni.
Incoraggiare offrendo il buon esempio
Un tipico esempio di incomprensione linguistica si verifica quando il bimbo chiede alla mamma “Quanti ragni hanno gli occhi?” Quello che vuol dire in realtà è: "Quanti occhi hanno i ragni?" In questo genere di situazione, provate a disegnare o a usare immagini per illustrare quello che state cercando di spiegare. Parlate sempre al vostro bambino, anche se lui o lei non sembra sempre capire appieno cosa state dicendo. L'unico modo per incoraggiarli a sviluppare un linguaggio parlato è di parlare voi stessi e offrire un buon esempio. E ricordate che le espressioni facciali e il linguaggio corporeo raccontano a loro volta una storia interessante. Quando il vostro bambino sta parlando ad altre persone, cercate di evitare di fare da interpreti o di rispondere per lui o lei. Quando si spiegano concetti, cercate di usare frasi chiare e concise, quando ciò sia possibile.
Prodotto per la classe
Brochure da scaricare per le letture ai bambini