Come pulire gli apparecchi acustici
Scopri tutto quello che c'è da sapere per mantenere gli apparecchi acustici in buone condizioni igieniche e per garantirne un buon funzionamento.
Prima di iniziare
È necessario accertarsi del proprio tipo di apparecchio acustico, perché le istruzioni per la pulizia sono molto diverse per i vari modelli. Di seguito sono riportate le istruzioni per la pulizia di ciascun tipo di apparecchio acustico.
Come regola generale, pulisci quotidianamente gli apparecchi acustici e gli auricolari con un panno morbido e asciutto. Assicurati di avere le mani pulite e asciutte prima di maneggiare gli apparecchi acustici e tienili su una superficie morbida per evitare di danneggiarli in caso di caduta.
Il filtro anticerume deve essere sostituito una volta al mese o quando è ostruito, o se l'apparecchio acustico emette un suono anomalo. Utilizza il filtro anticerume fornito dall'audioprotesista.
Scorri fino al tuo modello di apparecchio acustico
Apparecchi acustici retroauricolari (RITE, miniRITE)
Questo tipo di apparecchio acustico si posiziona dietro l'orecchio e leggermente sopra di esso. È dotato di un sottile filo collegato al ricevitore e di un auricolare che si inserisce nel canale uditivo.
Se gli apparecchi acustici sono dotati di batterie usa e getta, rimuovile aprendo i vani batteria
Pulisci la superficie degli apparecchi acustici
Per pulire gli apparecchi acustici, utilizza un panno morbido e asciutto. Gli apparecchi acustici non devono mai essere lavati o immersi in acqua o altri liquidi.
Mantieni pulite le piastre di ricarica per garantire una carica ottimale. Pulisci le piastre di carica con un panno asciutto.
Pulisci le aperture del microfono
Usa lo spazzolino dello strumento MultiTool per spazzolare con cura i residui dalle aperture e dalla superficie intorno alle aperture. Assicurati di non spingere con forza le parti dello strumento MultiTool nelle aperture del microfono. Ciò potrebbe danneggiare l'apparecchio acustico.
Sostituisci il filtro anticerume
Sostituisci i filtri anticerume dell'apparecchio acustico una volta al mese o quando sono ostruiti, o se l'apparecchio acustico emette un suono anomalo. Utilizza sempre lo stesso tipo di filtro anticerume fornito in origine con gli apparecchi acustici. In caso di dubbi sull'uso o sulla sostituzione dei filtri anticerume, rivolgiti al tuo audioprotesista di fiducia.
Sostituisci l'auricolare standard (cupola)
Rimuovi quotidianamente eventuali residui dall'auricolare con un panno morbido. Se l'auricolare è pieno di cerume, sostituiscilo con uno nuovo. L'auricolare deve essere sostituito almeno una volta al mese.
Pulizia delle chiocciole degli apparecchi acustici RITE
Se i tuoi apparecchi acustici sono dotati di chiocciole fatte per adattarsi alle tue orecchie E hanno ricevitori elettronici all'interno delle chiocciole, segui queste istruzioni per la pulizia:
Le chiocciole devono essere pulite regolarmente. Le chiocciole utilizzate per i modelli RITE non possono essere staccate dall'apparecchio acustico e, poiché contengono componenti elettronici, non devono mai essere lavate o immerse in acqua o in altri liquidi.
Pulisci la chiocciola con un panno asciutto.
Pulisci l'apertura di ventilazione premendo lo spazzolino attraverso il foro e facendolo ruotare leggermente.
Apparecchi acustici retroauricolari dotati di un sottile tubicino di plastica cavo che si collega a un auricolare che entra nel condotto uditivo (BTE, miniBTE)
Questo tipo di apparecchio acustico si posiziona dietro l'orecchio e leggermente sopra di esso. Non ha componenti elettroniche al di fuori del guscio dell'apparecchio acustico.
Se gli apparecchi acustici sono dotati di batterie monouso, rimuovile aprendo i vani batteria
Pulisci le superfici degli apparecchi acustici
Per pulire gli apparecchi acustici, utilizza un panno morbido e asciutto. Gli apparecchi acustici non devono mai essere lavati o immersi in acqua o altri liquidi.
Mantieni pulite le piastre di ricarica per garantire una carica ottimale. Pulisci le piastre di carica con un panno asciutto.
Pulisci le aperture del microfono
Usa lo spazzolino dello strumento MultiTool per spazzolare con cura i residui dalle aperture e dalla superficie intorno alle aperture. Assicurati di non spingere con forza le parti dello strumento MultiTool nelle aperture del microfono. Ciò potrebbe danneggiare l'apparecchio acustico.
Pulisci il tubicino sottile
Estrailo dall'apparecchio acustico e spingi lo strumento di pulizia fino in fondo.
Sostituisci le cupole, a meno che tu non abbia le chiocciole.
Rimuovi ogni giorno eventuali residui dalle cupole con un panno morbido. Se le cupole sono piene di cerume, sostituiscile con altre nuove. Le cupole devono essere sostituite almeno una volta al mese.
Sostituisci il filtro anticerume se hai una chiocciola con un filtro
L'auricolare è dotato di un filtro anticerume bianco che impedisce a cerume e residui di danneggiare l'apparecchio acustico. Sostituisci il filtro almeno una volta al mese e quando è ostruito, o se l'apparecchio acustico emette un suono anomalo. Utilizza sempre lo stesso tipo di filtro anticerume fornito in origine con gli apparecchi acustici. In caso di dubbi sull'uso o sulla sostituzione dei filtri anticerume, rivolgiti al tuo audioprotesista di fiducia.
Pulizia delle chiocciole degli apparecchi acustici BTE
Se non sei sicuro del tipo di chiocciola che hai, consulta il tuo audioprotesista di fiducia.
Cura delle chiocciole: Le chiocciole devono essere pulite regolarmente. Utilizza un panno morbido per pulire la superficie. Per pulire l'apertura, utilizza l'occhiello dello strumento MultiTool.
Sostituire il tubicino: Il tubicino tra la chiocciola e l'apparecchio acustico deve essere sostituito se diventa giallo o rigido. Consulta il tuo audioprotesista a riguardo.
Lavare la chiocciola:
Fase 1: Assicurati di essere in grado di identificare quale chiocciola corrisponde a quale apparecchio acustico prima di scollegarla dall'apparecchio.
Fase 2: Scollega il tubicino e la chiocciola dalla curvetta dell'apparecchio acustico. Tieni saldamente la curvetta quando la estrai dal tubicino. In caso contrario, l'apparecchio acustico potrebbe danneggiarsi.
Fase 3: Lava la chiocciola e il tubicino con sapone neutro. Sciacqua e asciuga completamente prima di ricollegare all'apparecchio acustico.
Apparecchi acustici endoauricolari
I modelli di apparecchi acustici endoauricolari comprendono Invisibile nel canale (IIC), Completamente nel canale (CIC), Intracanale (ITC), ITE HS (Half Shell) e ITE FS (Full Shell).
Rimuovi le batterie aprendo i vani batteria
Pulisci le superfici degli apparecchi acustici
Per pulire gli apparecchi acustici, utilizza un panno morbido e asciutto. Gli apparecchi acustici non devono mai essere lavati o immersi in acqua o altri liquidi.
Elimina con cura i residui dagli ingressi del microfono con uno spazzolino pulito. Spazzola delicatamente la superficie. Assicurati che i filtri del microfono non cadano. Pulisci il foro di ventilazione premendo lo spazzolino attraverso il foro e facendolo ruotare leggermente. Se il foro è molto piccolo, potrebbe essere necessario uno strumento apposito. Rivolgiti al tuo audioprotesista di fiducia.
Sostituisci i filtri
Sostituisci i filtri dell'apparecchio acustico ogni volta che si ostruiscono o almeno una volta al mese, o se l'apparecchio acustico emette un suono anomalo - questo vale sia per il filtro del microfono che per il filtro anticerume. Utilizza sempre lo stesso tipo di filtro per il microfono e anticerume forniti in origine con gli apparecchi acustici. In caso di dubbi sull'uso o sulla sostituzione dei filtri per microfono e per il cerume, rivolgiti al tuo audioprotesista di fiducia.