alt

Perché è fondamentale trattare l'ipoacusia

La perdita dell'udito può influenzare il cervello, le emozioni e lo stile di vita. Fortunatamente, un trattamento adeguato può aiutare il cervello a sentire in modo più naturale, aiutandoti a vivere la vita che desideri.

Avere un udito in salute significa avere un cervello in salute

Le orecchie raccolgono i suoni, ma è il cervello a dare loro un senso. Un buon udito può aiutare il cervello a mantenersi in forma per tutta la vita, con un impatto positivo sulla salute generale.

Cosa ti permette di fare un udito in salute?

Mantenerti attivo

Un buon udito aiuta a comunicare e facilita la partecipazione ad attività fisiche sane come gli sport di squadra.



Rimanere concentrato

L'udito ti aiuta a conoscere nuove persone e a fare nuove esperienze che ti mantengono mentalmente e socialmente attivo nel mondo.



Preservare le tue energie

Sentire bene permette di sentirsi a proprio agio durante l'ascolto, perché il cervello impiega meno energia per capire e indovinare ciò che si dice1 , conservando più energia per ciò su cui si ha voglia di concentrarsi.

Aiuta il tuo cervello a sentire

In caso di perdita dell'udito, il cervello deve spendere più energia per dare un senso ai suoni. Inoltre ha un quadro sonoro incompleto, quindi impiega più sforzi per riempire gli spazi vuoti tentando di indovinare cosa dicono le persone. Ciò significa che ha meno energia per ricordare e meno risorse per altri processi mentali2,3. Le situazioni e le conversazioni normali ti stancano di più. Dare al cervello lo scenario sonoro completo di cui ha bisogno per lavorare in modo naturale rende più facile e meno faticoso concentrarsi sui suoni a cui si vuole prestare attenzione.

La perdita dell'udito provoca una spirale di effetti negativi

Purtroppo, uno scenario sonoro poco chiaro può essere solo l'inizio. Il maggiore sforzo necessario per ascoltare può portare alla stanchezza e alla tendenza a rinunciare. Ciò può comportare la perdita di dialoghi e interazioni sociali, con conseguente ritiro e isolamento. In definitiva, la perdita dell'udito può portare a una peggiore qualità della vita4.

Hai difficoltà a sentire il parlato in ambienti rumorosi?

Sentire nel rumore è una delle maggiori sfide per le persone con perdita dell'udito5. Spesso le persone si sentono stanche e disconnesse. Fortunatamente, sappiamo come fornirti l'aiuto giusto in base alle tue esigenze.

"Dopo una vita passata nel silenzio e nell'oscurità, essere sordi è un'afflizione più grande che essere ciechi. Essere tagliati fuori dall'udito significa essere davvero isolati"

Helen Keller - attivista sorda e cieca

Motivi per cui trattare la perdita dell'udito

Assicurarsi di avere il miglior udito possibile è la base fondamentale per un cervello in salute e uno stile di vita sano.

1

Ridurre lo stress uditivo

La presenza di rumori forti e la difficoltà di seguire il discorso in ambienti rumorosi possono causare stress uditivo6. Anche brevi periodi di stress possono avere un impatto negativo sulle nostre capacità cognitive, riducendo la nostra capacità di conversazione7.

2

Assicurarsi relazioni sane

I rapporti con le persone care e gli amici sono fondamentali per il nostro benessere e la nostra salute e sono molto più facili da sviluppare e mantenere con un buon udito.

3

Godersi una vita emotiva più ricca

Molte delle emozioni che proviamo nascono dai suoni e dalle conversazioni di tutti i giorni. Attraverso le nostre orecchie siamo intrattenuti, stimolati, divertiti e affascinati. Inoltre, i suoni della natura e la musica possono rilassarci, migliorare il nostro umore, stimolarci e ispirarci.

4

Stimolare il proprio cervello

Ogni volta che si fa una bella chiacchierata con un amico, si ascolta musica o si guarda la TV, vengono stimolate tutte le aree cerebrali: i centri del cervello che si occupano di emozioni, linguaggio, ricordi e molto altro.

Contatta un audioprotesista vicino a te

Pagine correlate

Effettua un test dell'udito online

Ottieni un'indicazione rapida della presenza di una perdita uditiva.

Le nostre ultime innovazioni

Scopri cosa possono fare per te le più recenti tecnologie per la cura dell'udito.

Bambini e perdita dell'udito

Scopri come la perdita dell'udito incide su ogni fase della vita dei bambini.

Bibliografia

  1. Edwards (2016). A Model of Auditory-Cognitive Processing and Relevance to Clinical Applicability.

  2. Pichora-Fuller et al. (2016). Hearing impairment and cognitive energy: Framework for understanding effortful listening (FUEL).

  3. Rönnberg et al. (2013). The Ease of Language Understanding (ELU) model: theoretical, empirical, and clinical advances.

  4. Amieva et al. (2018). Death, depression, disability, and dementia associated with self-reported hearing problems: a 25-year study.

  5. Jorgensen e Novak (2020). Factors influencing hearing aid adoption.

  6. Christensen et al. (2021). The everyday acoustic environment and its association with human heart rate: evidence from real-world data logging with hearing aids and wearables.

  7. Qin et al (2009). Acute psychological stress reduces working memory-related activity in the dorsolateral prefrontal cortex.