Il rumore rende l'ascolto più difficile per il cervello
Gli ambienti rumorosi sono le situazioni più difficili per la comprensione del parlato. Se si ha una perdita dell'udito, il cervello deve lavorare di più per evitare che il rumore interferisca con le conversazioni. Con un supporto acustico personalizzato, il tuo cervello potrà sentire il più possibile con il minimo sforzo e affaticamento.

Le tue orecchie sentono tutto
Le orecchie sono sempre "accese", anche mentre dormi. Ciò significa che il cervello riceve un flusso continuo di informazioni sui suoni che ci circondano. Il cervello riconosce informazioni come i suoni che senti, la loro provenienza e il loro significato. Sulla base di queste informazioni, è in grado di dare un senso all'intero ambiente.

Il rumore rende i suoni più confusi
In un ambiente rumoroso, come un bar o una strada trafficata, è più difficile per il cervello separare i suoni e stabilire le priorità a cui prestare attenzione. Dare un senso alle informazioni sonore in entrata richiede uno sforzo maggiore, come se si stesse cercando di completare un puzzle con pezzi che non si vedono bene.
Il cervello ha bisogno di accedere all'intera scena sonora
Per ottenere la migliore esperienza uditiva complessiva, anche in luoghi rumorosi, gli apparecchi acustici devono essere adattati con precisione all'udito specifico di ogni persona. In questo modo è possibile amplificare con precisione solo i suoni di cui la persona ha bisogno e renderli disponibili, senza limitarsi ad amplificare tutti i suoni circostanti. Tuttavia, gli apparecchi acustici non dovrebbero eliminare completamente il rumore di fondo. Il cervello ha bisogno di accedere a tutti i suoni che lo circondano per poter funzionare in modo naturale. Gli apparecchi acustici devono garantire la disponibilità dei suoni che si desidera sentire e la riduzione di quelli che non si desidera sentire, come il rumore di fondo. Ciò favorisce il modo in cui il cervello percepisce naturalmente i suoni e facilita la comprensione del parlato in situazioni di rumore.5
Ha detto "finto" o "vinto"?
L'identificazione dei suoni del parlato permette di distinguere tra parole come "finto" e "vinto". Le lettere f, s e il suono "sh" sono particolarmente complicati. Tutti i suoni del parlato diventano molto più difficili da discriminare in luoghi rumorosi. Per questo motivo è importante chiedere all'audioprotesista di fiducia un test che determini la qualità dell'udito in presenza di rumore.
Lo stress uditivo aumenta
I livelli sonori più elevati aumentano lo stress uditivo, facendo aumentare la frequenza cardiaca1 e lo sforzo necessario per comunicare.

Come il rumore influisce sulle persone con perdita dell’udito
Se hai problemi di udito, il rumore di fondo è particolarmente impegnativo. Il cervello riceve meno informazioni sonore e di qualità inferiore, come se fosse un video a bassa risoluzione. Allo stesso tempo, la capacità di passare da un suono all'altro diventa più lenta e meno efficiente. La capacità del cervello di controllare il rumore si riduce, perché il cervello "sintonizza" meno facilmente i suoni indesiderati. Questo può aumentare lo stress uditivo e innescare una catena negativa di reazioni in cui la comprensione del discorso diventa più difficile,2 lo sforzo d'ascolto aumenta,3 e il richiamo della memoria diminuisce.4
Ottieni un aiuto personalizzato
Abbiamo introdotto un nuovo test per diagnosticare le tue capacità uditive specifiche nel rumore. Il nostro test consente all'audioprotesista di adattare gli apparecchi acustici che ti danno l'aiuto di cui hai bisogno per massimizzare la tua capacità uditiva nel rumore.
Pagine correlate
Vivere con una perdita uditiva
Impara a gestire la perdita dell'udito in modo da poter vivere la vita che desideri.
Esplora Oticon Intent
Scopri un apparecchio acustico che ti aiuta a sentire meglio in situazioni rumorose.
Vivere con l'acufene
Scopri come il trattamento dell'acufene può aiutarti a vivere la vita che desideri.
Bibliografia
- Christensen et al. (2021). The everyday acoustic environment and its association with human heart rate: evidence from real-world data logging with hearing aids and wearables.
- Pichora-Fuller, M. K., Kramer, S. E., Eckert, M. A., Edwards, B., Hornsby, B. W., Humes, L. E., ... & Naylor, G. (2016). Hearing impairment and cognitive energy: Framework for understanding effortful listening (FUEL). Ear and Hearing, 37, 5S-27S. 2.
- (Rönnberg, J., Lunner, T., Zekveld, A., Sörqvist, P., Danielsson, H., Lyxell, B., ... & Rudner, M. (2013). The Ease of Language Understanding (ELU) model: theoretical, empirical, and clinical advances. Frontiers in systems neuroscience, 7, 31)
- Santurette, et al. 2020. Oticon More evidenze cliniche. Oticon whitepaper.
- O'Sullivan, A. E., Lim, C. Y., & Lalor, E. C. (2019). Look at me when I'm talking to you: Selective attention at a multisensory cocktail party can be decoded using stimulus reconstruction and alpha power modulations. European Journal of Neuroscience, 50(8), 3282-3295.