alt

La prima visita in un centro acustico

Impara a controllare la salute del tuo udito e a massimizzare le tue capacità uditive, in modo da poter vivere al meglio la tua vita.

Preparati per l’appuntamento nel centro acustico

La prima visita in un centro acustico è un passo fondamentale per salvaguardare la tua salute e assicurarti che tu possa ottenere il massimo dalla vita. In questa pagina troverai tutto ciò che ti serve per prepararti alla visita con un audioprotesista, da quello che succede durante un test dell'udito ai diversi tipi di perdita uditiva e a cosa prendere in considerazione se hai bisogno di apparecchi acustici.

Cosa succederà durante il tuo appuntamento al centro acustico?

Al tuo arrivo, incontrerai un audioprotesista qualificato e formato per fornirti un aiuto professionale. Ti verranno poste alcune domande per poi effettuare il test dell’udito. Prima del test, lo specialista controlla visivamente le orecchie con un otoscopio. Dopo il test dell'udito, l'audioprotesista avrà le informazioni necessarie sul tuo udito per capire se hai bisogno di apparecchi acustici. Cerca di avere una mente aperta e di essere pronto ad ascoltare i consigli dell'audioprotesista. Se hai bisogno di apparecchi acustici, lui può consigliarti diversi modelli e personalizzarli in base alle tue esigenze uditive.

Porta qualcuno con te

Presentati all'appuntamento con una persona che ti conosce bene: il/la partner, un parente o un amico che potrebbe aver notato dettagli importanti sul tuo udito. Ti aiuterà anche a ricordare le informazioni che ti verranno comunicate durante l'appuntamento.

Prima di iniziare


Per aiutarti a raggiungere rapidamente i risultati che miglioreranno il tuo udito, pensa a quali sono le situazioni più difficili per te. Parla con amici o familiari di tutto ciò che notano. Prendi appunti per poterli comunicare all'audioprotesista.

Domande su cui riflettere:

  • Cosa fai fatica a sentire?
  • Cosa riesci a sentire bene?
  • In quali situazioni la comunicazione è più importante?
  • In quale situazione vorresti sentire meglio?
  • Cosa fai quando hai difficoltà a sentire?
  • In quali modi le altre persone si accorgono che fai fatica a sentire?

 

alt

Test dell'udito

Gli audioprotesisti utilizzano un mix di approcci per ottenere una panoramica completa del tuo udito. Il test dell’udito ti permette di scoprire le tue capacità uditive attraverso l’audiogramma.

Che cos'è un audiogramma?

L'audiogramma è un grafico che mostra la capacità di sentire diversi suoni. Mostra i suoni più deboli che si possono sentire ad ogni intensità o frequenza.

Per compilare un audiogramma, si esegue un test dei toni puri. Uno per uno, vengono presentati i singoli suoni chiamati toni puri. Viene chiesto di premere un pulsante o di alzare la mano ogni volta che si sente un tono, anche se è appena accennato. In questo modo, l'audioprotesista imparerà a conoscere le soglie uditive per ciascuna frequenza e per ciascun orecchio.

Insieme ad altri test diagnostici, questo aiuta il tuo audioprotesista a determinare il tipo e il grado di perdita dell'udito, nonché il trattamento e la riabilitazione corretti per te.

Ipoacusia neurosensoriale

È il tipo più comune di perdita uditiva, causata da un danno all'orecchio interno. In genere si verifica a causa della perdita di funzionalità delle cellule ciliate nella coclea, che influisce sulla capacità dell'orecchio di trasmettere gli impulsi elettrici al cervello attraverso il nervo acustico. Tuttavia, può anche essere causata da un danno al nervo acustico.

Ipoacusia conduttiva

Questo tipo di perdita uditiva si verifica quando il suono non riesce a raggiungere efficacemente l'orecchio interno a causa di un'ostruzione nell'orecchio esterno o medio. Questo può essere dovuto a un danno a una parte dell'orecchio, come il timpano o gli ossicini, ovvero le piccole ossa dell'orecchio medio. Può anche essere dovuto a una condizione genetica che impedisce il corretto sviluppo del sistema uditivo.

Ipoacusia mista

In questo caso sono presenti contemporaneamente l'ipoacusia neurosensoriale e l'ipoacusia conduttiva. Un esempio potrebbe essere quello di una persona che ha subito danni all'orecchio interno a causa del naturale invecchiamento (perdita uditiva neurosensoriale) e di un'ostruzione nel condotto uditivo (perdita uditiva conduttiva).