Ricerca rivoluzionaria 

Benefici comprovati in grado di migliorare la vita

Gli apparecchi acustici Oticon non si limitano a migliorare le capacità uditive. Supportano il cervello e favoriscono il benessere delle persone con ipoacusia. 

La ricerca di Oticon supera i competitor nel dimostrare i benefici che cambiano la vita con l'uso della nostra tecnologia, come la riduzione dello sforzo di ascolto, l'aumento del richiamo della memoria e la riduzione dello stress uditivo.

All'avanguardia nella ricerca clinica 

Per dimostrare gli incredibili benefici della nostra tecnologia, la testiamo in scenari dinamici che ricreano ambienti di ascolto reali e utilizziamo metodi di ricerca innovativi per misurare i risultati, come test EEG, pupillometria, tecnologia VR e monitoraggio del polso. 

alt

Utilizzo del test EEG per misurare la capacità del cervello di bilanciare i suoni 

Il cervello monitora costantemente i suoni che ci circondano, sia che si tratti di qualcuno che ci parla direttamente, sia che si tratti di suoni in sottofondo a cui è necessario prestare attenzione. Tutti i suoni possono essere importanti, ma quali siano i più importanti in un determinato momento dipende dalle intenzioni di ascolto di ognuno.

Utilizziamo il test EEG per mostrare come gli apparecchi acustici Oticon aiutano il cervello a bilanciare i suoni di interesse. L'obiettivo è dimostrare che gli apparecchi acustici Oticon consentono di prestare maggiore attenzione ai suoni ambientali mentre il cervello si orienta attivamente rispetto a una conversazione intima, senza compromettere l'attenzione del cervello al parlato.

alt

Utilizzo della tecnologia VR per misurare la comprensione del parlato 

Negli studi di ascolto tradizionali, i partecipanti rimangono immobili durante il test. Ma nella vita reale ci muoviamo mentre interagiamo con il mondo. L'uso della tecnologia della realtà virtuale nell'Audio-Visual Immersion Lab (AVIL) ci permette di catturare il comportamento umano in modo molto più realistico. Questo è importante perché la nostra tecnologia è dotata di sensori che rilevano il modo in cui ci muoviamo e ci comportiamo, utilizzando queste informazioni per informare l'elaborazione degli apparecchi acustici. Ricostruiamo scenari realistici con conversazioni simultanee e rumore di fondo. I partecipanti sono liberi di muovere la testa e il corpo per identificare e comprendere un interlocutore tra gli altri, proprio come farebbero nella vita reale. In studi come questi, l'ascolto del parlato è progettato per essere molto impegnativo. Vogliamo verificare se la nostra tecnologia BrainHearing aiuta gli utenti a orientarsi e a comprendere il parlato in questo tipo di ambiente e dimostrare quanto sia utile. 

Utilizzo della pupillometria per misurare lo sforzo di ascolto 

Per comprendere meglio i benefici cognitivi derivanti dall'uso degli apparecchi acustici Oticon, abbiamo analizzato lo sforzo necessario agli utenti per seguire il parlato mentre indossano gli apparecchi acustici. L’abbiamo fatto monitorando le variazioni nella dimensione delle pupille durante i test di ascolto. A differenza dei nostri competitor, che spesso si basano esclusivamente sul feedback soggettivo degli utenti, il nostro metodo è oggettivo perché le risposte delle pupille sono involontarie. La pupillometria fa parte della nostra batteria di test standard, oltre alle misurazioni soggettive. È possibile misurare lo sforzo di ascolto nell'arco di pochi secondi o durante una conversazione. La misurazione dello sforzo di ascolto nel tempo, chiamata sforzo di ascolto prolungato, riflette meglio le situazioni reali. Dimostra che gli utenti possono rimanere attivi nelle conversazioni in diversi tipi di ambienti sonori con uno sforzo minore, liberando risorse cognitive per rimanere aperti al mondo che li circonda. 

Utilizzo del monitoraggio del polso per misurare lo stress uditivo 

Lo stress uditivo è un nuovo parametro per dimostrare i benefici degli apparecchi acustici. Gli studi dimostrano che anche brevi periodi di stress possono avere un impatto negativo sulle nostre capacità cognitive1, riducendo la nostra capacità di comprensione della conversazione.  Quando riduciamo l'impatto del rumore sulle capacità cognitive dell'utente, notiamo una riduzione dello stress uditivo paragonabile a quella che si prova quando si è in mezzo al traffico rispetto a un luogo tranquillo. Riducendo lo stress uditivo, possiamo aiutare gli utenti a rimanere più attivi durante le conversazioni in ambienti di ascolto difficili.  Per misurare lo stress uditivo, ai partecipanti allo studio è stato chiesto di completare test di ascolto impegnativi in un ambiente di ascolto complesso mentre indossavano un cardiofrequenzimetro. 

All'avanguardia con BrainHearing

In Oticon, il nostro viaggio di scoperta e innovazione è costante. Superiamo ogni limite perché puntiamo sempre più in alto. Ogni progresso nei nostri prodotti si basa sulle più recenti intuizioni BrainHearing, che evolvono di generazione in generazione.

Inoltre, non ci limitiamo a far progredire la tecnologia, ma ridefiniamo anche il modo di dimostrarne i vantaggi. Rompendo le convenzioni, permettiamo agli utenti di apparecchi acustici di rimanere attivi nella vita, soprattutto in ambienti complessi dove la comprensione del parlato rimane una sfida.

alt
alt

La tecnologia BrainHearing™ fornisce una scena sonora completa 

Il nostro obiettivo è quello di fornire un'esperienza uditiva il più naturale possibile. Applichiamo la filosofia BrainHearing per sviluppare una tecnologia che fornisca al cervello l'accesso all'intera scena sonora, perché più informazioni sonore il cervello ha a disposizione, meglio può funzionare.  Il fulcro della tecnologia BrainHearing™ di Oticon è costituito dalle tre innovative tecnologie MoreSound: MoreSound Amplifier™, MoreSound Intelligence™ e MoreSound Optimizer™. 

Scopri le soluzioni per l'udito di domani 

Oticon è l'unica azienda produttrice di apparecchi acustici ad avere una propria struttura di ricerca indipendente dedicata all'audiologia - l'Eriksholm Research Centre - che esplora aree scientifiche in grado di migliorare la vita delle persone con ipoacusia. Le scoperte di Eriksholm ci ispirano continuamente a sviluppare la tecnologia BrainHearing™, in grado di migliorare la vita. 

BrainHearing Network 

Lasciati ispirare dalle nuove frontiere della cura dell'udito 

BrainHearing™ Network mette in contatto i professionisti dell'udito con scienziati, opinion leader esperti e colleghi del settore, mettendoli in prima linea con le ultime scoperte scientifiche e i progressi nel campo della cura dell'udito. Collegati e condividi esperienze, migliora la tua pratica di cura dell'udito e lasciati ispirare mentre plasmiamo insieme il futuro delle soluzioni uditive.

Bibliografia

  1. Qin et al (2009). Acute psychological stress reduces working memory-related activity in the dorsolateral prefrontal cortex.
  2. Bianchi/Eskelund et al. (2024). Oticon Intent™ - Evidenze cliniche. I vantaggi BrainHearing™ della tecnologia 4D Sensor. Oticon whitepaper.
  3. Santurette & Laugesen (2023). Audible Contrast Threshold (ACT™). Un test diagnostico indipendente dalla lingua per quantificare la reale capacità di sentire il parlato nel rumore e personalizzare le impostazioni di aiuto nel rumore degli apparecchi acustici. Oticon whitepaper.