L'udito è un elemento fondamentale per lo sviluppo del bambino
Il cervello dei bambini piccoli impara costantemente a conoscere il mondo che li circonda. Il suono è una delle fonti di informazione più importanti per il bambino durante le fasi cruciali del suo sviluppo.
L'udito è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio
Ci permette di conversare, di esprimere bisogni e desideri, di entrare in contatto con gli altri: in sostanza, l'udito ci permette di scoprire il potere della comunicazione. Per questo è alla base del legame precoce tra il neonato e i suoi genitori.
I bambini iniziano a sviluppare il linguaggio fin dalla nascita. Molto prima di imparare a parlare, sono in costante ascolto. Il loro cervello impara a riconoscere e comprendere i suoni. Imparano a riconoscere la voce della madre e il significato di determinati suoni nell'ambiente.
La diagnosi precoce della perdita dell'udito è importante
La perdita dell'udito nel bambino aumenta il rischio che si verifichino ritardi nello sviluppo del linguaggio. Quanto più precocemente viene individuata e trattata la perdita uditiva, tanto migliore è il potenziale di sviluppo del linguaggio. Con la tecnologia odierna, i bambini possono utilizzare un apparecchio acustico già poco dopo la nascita.
Cosa succede quando un bambino ha una perdita uditiva?
- I suoni ambientali e vocali sono ridotti
- Solo alcune parti dei suoni del parlato arrivano al cervello
- Il suo cervello deve lavorare di più
- I suoni del parlato possono risultare distorti
- Il rumore crea una barriera alla comunicazione
- Molti dei cosiddetti suoni deboli potrebbero non essere accessibili, come i passi, le voci lontane e i suoni della natura
- Ci vuole uno sforzo maggiore per seguire ciò che viene detto
Ampliare la bolla di ascolto
L'udito prevede la capacità di discriminare tra intensità e frequenza. Prevede anche la capacità di sentire i suoni a distanza. Quando si ascolta qualcuno che non è vicino o che si trova in un'altra stanza, si utilizza l'udito a distanza. Questa distanza, o raggio di udito, può essere descritta come una bolla di ascolto. Un bambino con una perdita uditiva avrà una bolla di ascolto più piccola rispetto a un bambino con un udito normale.
Gli apparecchi acustici aumentano le dimensioni della bolla di ascolto1 del bambino. Indossando gli apparecchi acustici durante tutte le ore di veglia, i bambini sono in grado di ottimizzare il loro accesso all'udito, che è fondamentale per il loro sviluppo generale.
Come aiutare il bambino a comunicare
Quando comunichiamo, non usiamo solo il linguaggio verbale. Usiamo anche le mani, il linguaggio del corpo e le espressioni facciali. Il loro utilizzo può aiutare a migliorare la comprensione reciproca.
Le seguenti opzioni di supporto alla comunicazione di base possono aiutarti a comunicare più facilmente con tuo figlio. È una buona idea provarne uno alla volta.
Buone abitudini di comunicazione
1.
Parla sempre di fronte al bambino, preferibilmente a 1-2 metri di distanza.
2.
Fai in modo che il tuo viso sia in primo piano e ben illuminato, così che sia facile per lui vedere le espressioni facciali e leggere il labiale.
3.
Cerca di non parlare mentre mastichi il cibo. Questo rende più difficile capire ciò che si dice e quasi impossibile per gli altri leggere il labiale.
4.
Evita di coprirti il viso appoggiandolo sulle mani.
5.
Parla chiaramente a un ritmo normale e ricorda che non è necessario urlare.
6.
Se il bambino ha difficoltà a capirti, prova a riformulare la parola o la frase piuttosto che ripeterti.
7.
Cerca di evitare il rumore di fondo quando parli con il tuo bambino. Spegni dispositivi ed elettrodomestici, come la televisione, e chiudi la finestra se fuori c'è molto rumore.
8.
Quando il rumore di fondo è inevitabile, avvicinati per rendere la tua voce più forte oppure cerca un posto più tranquillo in cui parlare.
Opzioni di supporto alla comunicazione per i bambini
Lettura del labiale
La lettura del labiale supporta il discorso parlato perché le nostre labbra aiutano a mostrare in che modo articoliamo le parole. Questo aiuta a distinguere tra parole che hanno un suono simile, ad esempio "cane" e "pane". In questo modo, la lettura del labiale è importante per i bambini ipoacusici, perché la vista li aiuta a comprendere.
Il linguaggio assistito
Il linguaggio assistito può anche integrare il linguaggio parlato per i bambini con perdita uditiva, aiutando lo sviluppo del linguaggio e della parola. Per utilizzare questa tecnica, bisogna innanzitutto imparare a capire in quale punto della bocca si formano i suoni particolari. I suoni sono poi collegati a specifici gesti delle mani che supportano le parole pronunciate.
Questa tecnica richiede una formazione speciale per te e per la vostra famiglia.
Lingua dei segni
I bambini con perdite uditive da gravi a profonde possono utilizzare la lingua dei segni. Per imparare il linguaggio dei segni, sia il bambino che la famiglia devono essere coinvolti attivamente. Parlate con il vostro audioprotesista di fiducia sulle tecniche di comunicazione più adatte alla vostra situazione e parlate con altri genitori, insegnanti e adulti con problemi di udito.
Il metodo Clear Speech
Il metodo Clear Speech è un modo speciale di parlare. Insegna a pronunciare ogni parola e ogni frase in modo preciso e accurato, senza lasciare cadere le finali delle parole e con pause tra tutte le frasi e le espressioni.
Utilizzando questo metodo per parlare in modo più chiaro, le persone scoprono che la loro voce rallenta automaticamente e diventa più forte. Utilizzando una gamma più ampia di intonazioni vocali e sottolineando le parole chiave, il metodo rende la voce delle persone più vivace.
Bibliografia
1 Karen L. Anderson, PhD, 2002