L'acufene può manifestarsi sotto forma di fischio, ronzìo, sibilo o crepitìo, temporaneo o permanente. Il rumore nelle orecchie o interno alla testa è unico per ciascun paziente.
L'80% circa dei pazienti affetti da acufene presentano anche un certo grado di perdita uditiva, sebbene non ne siano consapevoli. Tuttavia, benché l'acufene si manifesti spesso congiuntamente a una perdita uditiva, non è una malattia. L'acufene è un sintomo che può essere causato da diversi fattori o che può manifestarsi senza motivo apparente. Può però avere un impatto molto forte, provocando stress, ansia, rabbia e perdita di sonno. Il primo passo verso il controllo dell'acufene è la consulenza di un professionista che, insieme al paziente, può indicare il trattamento più idoneo al caso specifico.